Sostegno psicologico rivolto alle persone con problematiche legate alle nuove dipendenze
Nell’ambito delle nuove dipendenze (New Addiction) la persona manifesta una perdita di controllo nel compiere una specifica attività, come nel gioco d’azzardo, l’utilizzo di internet o nello shopping, inizialmente vissute come momenti di svago. Il comportamento è messo in atto per soddisfare il bisogno emotivo di una persona in un momento di difficoltà che trova all’interno di queste attività una fonte di sicurezza. Il sostegno psicologico rivolto a queste problematiche punta ad individuare i comportamenti disadattivi messi in atto, individuare strategie alternative per fronteggiare la situazione di dipendenza ed individuare le cause che hanno portato la persona a “rifugiarsi” in questo nuovo mondo.
Potenziamento delle abilità cognitive per il benessere della persona anziana sana e con demenza
Con il progressivo aumento della vita media si sta dando sempre più importanza alle problematiche legate all’invecchiamento che riguarda una progressiva degenerazione dei tessuti che può portare alla demenza e all’invalidità. Inoltre l’invecchiamento si accompagna ad una riduzione nella velocità di elaborazione delle informazioni, una diminuita efficienza dell’intelligenza fluida che riguarda la capacità di risolvere i problemi, ed infine un declino della memoria.
L'adolescenza è una fase complessa dove il genitore deve saper accettare il passaggio in questa fase di crescita. Si mette a disposizione uno spazio dove sfogarsi e confrontarsi.
L'adolescenza è quel passaggio di vita tra fanciullezza e giovinezza; comprende la fascia d'età che va tra i 13 ed i 19 anni ed è preceduta da una fase preparatoria (PRE-ADOLESCENZA) che coincide con gli 11-13 anni. Proprio su questa difficoltà relazionale che si trova a dover affrontare un genitore con figli adolescenti nasce l'idea di creare uno spazio dedicato a loro dove sfogarsi e confrontarsi con altri genitori che stanno affrontando le stesse problematiche. Il genitore deve saper accettare il passaggio in questa fase di crescita essendo consapevole di non star perdendo il proprio ruolo, ma che anche il suo ruolo si sta evolvendo, mantenendo come scopo quello di continuare ad aiutare il figlio nell'esplorazione del mondo in modo che possa progredire in una fase di differenziazione e di individualizzazione (Mahler,1975).
Colloqui di sostegno e supporto psicologico per Adolescenti, Giovani Adulti e Adulti
Ognuno di noi si trova ad affrontare, durante il suo percorso di vita, momenti stressanti o di cambiamento che possono portare a perdere fiducia in sé stessi, a vivere un senso di impotenza o di frustrazione. I colloqui di sostegno psicologico hanno lo scopo di alleviare il disagio che una persona sta vivendo per comprendere meglio alcune dinamiche di sé e dei propri vissuti emotivi. Sono rivolti a varie fasce di età: bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti. In questo spazio è preservata la riservatezza delle difficoltà che una persona sta affrontando, è un luogo di ascolto empatico privo di giudizio, che oltre a definire il percorso da portare avanti e gli obiettivi da raggiungere, importante sarà individuare le risorse del singolo per potenziarle e metterle in atto nella quotidianità fronteggiando le situazioni stressanti o che causano un blocco.
Colloqui di sostegno psicologico per i familiari dei pazienti affetti da demenza
Il carico emotivo che si ritrova ad affrontare il cargiver è notevole, tanto da aver bisogno di supporto e di strategie per affrontare l'andamento della malattia. Il familiare si ritrova a dover affrontare vari tipi di cambiamento come quello organizzativo sul tempo da dedicare alla sorveglianza, alla cura del proprio caro, conciliare i vari impegni lavorativi e relazioni. E' importante che il familiare si crei uno spazio personale dove poter comprendere ed elaborare le proprie emozioni per essere di aiuto nella gestione sia del paziente che di sè stessi.
Aiuto compiti e potenziamento per bambini con difficoltà scolastiche.
Non tutti i bambini riescono ad affrontare al meglio l’ingresso alla scuola primaria, in questo ambiente si confrontano con i loro coetanei e con le richieste che arrivano da parte degli insegnanti nella richiesta di svolgere i compiti. Lo spazio nasce per offrire, alla fascia d’età di bambini che frequentano la scuola elementare, un aiuto compiti.
Psicologa Clinica in formazione presso la scuola Cognitiva bolognese S.B.P.C ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo sede di Forlì. Laureata in “SCIENZE DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI” presso la facoltà di psicologia ALMA MATER di Bologna sede di Cesena.